Giorgio Fratini: l’avvocato che voleva fare l’architetto

Giorgio Fratini: l’avvocato che voleva fare l’architetto

Nelle mie oltre trecento racconti, non ricordo di aver mai scritto di avvocati. Non per una scelta consapevole, ma semplicemente perché non mi era mai capitato. Tra i professionisti, gli avvocati, si sa, non sono i più amati. Tuttavia, come in tutte le professioni, dipende poi dalla sensibilità della persona. Tra i miei amici che praticano la professione forense c’è Antonio Fratini che conosco da ragazzino, in una nostra lunga chiacchierata mi ha raccontato la storia di suo papà Giorgio, anch’egli avvocato, e di suo nonno Roberto pioniere di Littoria.

Emiliano Miliucci: l’influencer di Latina con una vita normale che appassiona

Emiliano Miliucci: l’influencer di Latina con una vita normale che appassiona

Facendo una ricerca, pare che la prima influencer al mondo sia stata la regina Carlotta d’Inghilterra. Già nel 1760, un vasaio di paese si prese l’onere di creare un set da tè per la Regina affinché questa lo promuovesse come “il vasaio di Sua Maestà”. Da quel momento in poi, l’astuto vasaio divenne il precursore del marketing, e la Regina Carlotta prima influencer al mondo. I social network arriveranno duecentoquarantaquattro anni dopo. Oggi, in Italia, lo scettro femminile appartiene a Chiara Ferragni, con quasi ventinove milioni di follower. A Latina, invece, troviamo Emiliano Miliucci con quarantatremila follower. Numeri diversi, ma diversi anche i contenuti. Lei mostra la vita scintillante e patinata della sua famiglia, mentre Emiliano, con ironia, la vita di una normale famiglia italiana. Vi racconto la sua storia, che si intreccia un po’ con la mia.

Adamo Fiorito e la sua laboriosa famiglia da Littoria a Latina

Adamo Fiorito e la sua laboriosa famiglia da Littoria a Latina

Questa storia prende vita da una serata organizzata dall’amico Paolo Bomberini, il quale propone eventi dedicati alla musica dance anni ’80 e ’90.  Queste serate sono un vero e proprio viaggio nel tempo: un po’ come salire sulla DeLorean di Doc nel film ‘Ritorno al futuro’, ritrovandosi immersi in quegli anni meravigliosi, quando la nostra giovinezza si intrecciava con canzoni ineguagliabili che continuano a risuonare anche tra le nuove generazioni. La magia di tali eventi riaccende ricordi e offre l’opportunità di rivedere tante persone perse di vista, perché: ‘ognuno perso dentro ai fatti suoi’. Durante quella serata ho incontrato almeno un paio di storie da raccontare. Una è quella della storica famiglia Fiorito, il cui capostipite era Adamo, che evoca non solo le origini della vita, ma anche le origini della nostra città.

La storia di Don Mario: dalle Lestre a San Luca

La storia di Don Mario: dalle Lestre a San Luca

Tra le numerose storie dei personaggi di Littoria, poi divenuta Latina, ho raccontato le vicende di diversi medici che hanno svolto un ruolo fondamentale prima e dopo la fondazione della città. Un altro pilastro della nuova comunità pontina fu senza dubbio la Chiesa, a cominciare dal primo parroco di San Marco, Don Carlo Torello, un piccolo grande uomo che guidò la comunità con saggezza e coraggio anche durante la guerra. In seguito, altri sacerdoti si adoperarono per il bene della comunità, lasciando un’impronta indelebile nella storia della nostra città. Tra questi Don Mario Sbarigia, scomparso poco più di un anno fa. La sua storia merita di essere raccontata…