La storia dell’avvocato Angelo Tomassini: dalle rocce di Norma alle aule del Senato

La storia dell’avvocato Angelo Tomassini: dalle rocce di Norma alle aule del Senato

In un piccolo paese abbarbicato sui monti Lepini, dove le case si affacciano sul vuoto come a cercare l’infinito, nacque un uomo il cui destino avrebbe intrecciato le aule di tribunale, le trincee della storia e i palazzi della politica. Avvocato per vocazione, politico per passione, durante la Seconda guerra mondiale venne strappato alla sua terra e alla sua toga per andare al fronte, finendo poi, come tanti altri militari italiani, internato in un campo di concentramento in Germania. Ma né il filo spinato, né l’esilio riuscirono a spegnere la fiamma che lo animava. Al suo ritorno, avrebbe trasformato la resilienza in impegno civile, sedendo infine tra i banchi del Senato della Repubblica. Dalle alture silenziose di Norma al fragore della politica romana, questo è il viaggio di Angelo Tomassini: un uomo che attraversò il diritto, la guerra e gli ideali.

Alfonso Mazzola: industria e arte, legate dal “Premio COMEL” internazionale

Alfonso Mazzola: industria e arte, legate dal “Premio COMEL” internazionale

Scrivendo e riscrivendo la storia dei personaggi di Latina mi trovo sempre più spesso a incrociare nomi già menzionati: cognomi che mi suonano familiari perché già raccontati. Sembrano siano tutti imparentati tra loro. Alcune famiglie arrivate negli anni Trenta a Littoria, inevitabilmente, si sono intrecciate magari con amori sbocciati tra le poche vie di una città appena nata, attratti forse da dialetti diversi. Latina è bella per questo, per le sue mille storie, perché sono le persone che fanno la storia di una città… Vi ho già raccontato dei fratelli Giorgio e Pietro Mazzola, che aprirono il primo pianobar di Latina, il Leone Rosso. Oggi, invece, vi racconterò del loro zio Alfonso, che fondò negli anni Sessanta la COMEL, una delle eccellenze industriali di Latina.

Salvatore Palombi: l’attore di Latina, tra teatro fiction e pubblicità

Salvatore Palombi: l’attore di Latina, tra teatro fiction e pubblicità

Nelle mie storie ho già raccontato diversi attori di Latina, l’ultimo è stato Tullio Sorrentino che apparirà presto nella nuova stagione di Rocco Schiavone. Latina, che pare la bella addormentata della palude, ha prodotto tanti bravi attori e tante brave attrici, sia di teatro che di cinema. Purtroppo, il nostro teatro, aperto solo negli anni Ottanta, è stato chiuso per diverse stagioni e il “piccolo” è ancora serrato e da ristrutturare. Sarebbe bello vederli funzionare appieno regime per far esibire i nostri talenti che, vi assicuro, sono veramente tanti. Attori e attrici di Latina che magari non conosciamo, ma che hanno calcato la scena di palcoscenici importanti sul territorio nazionale. Tra questi, Salvatore Palombi: attore di teatro, cinema, fiction e spot pubblicitari.

“Latina nei miei racconti” (vol. II) Il mio nuovo libro: cronaca di una presentazione

“Latina nei miei racconti” (vol. II) Il mio nuovo libro: cronaca di una presentazione

Venerdì 19 gennaio: Mi sto avviando verso il palazzo comunale di Latina, manca ancora mezzora alla presentazione del mio nuovo libro: “Latina nei miei racconti” vol. II. Come sempre sono emozionato. La timidezza continua a dettare legge, nonostante la mia età. Prima di salire, sotto il porticato del comune, incontro qualche amico che mi sta…