Adanech Yimene: la bella “Abissina” e i sapori dell’Etiopia a Latina

Adanech Yimene: la bella “Abissina” e i sapori dell’Etiopia a Latina

Chissà quante persone, arrivate sotto il cielo azzurro di Latina, si sono sentite a casa, anche se nel loro cuore portavano con sé le melodie e i colori della propria terra d’origine… Latina, sin dalla sua fondazione, quando si chiamava ancora Littoria, non si è mai fermata nell’accogliere tutti, senza distinzioni. Ognuno è arrivato con i propri sogni e speranze per una vita migliore, portando con sé le proprie tradizioni e il proprio bagaglio culturale, che hanno reso la città più ricca e aperta. Così è stato per Adanech Yimene, la ragazza abissina dal sorriso contagioso. Muovendosi tra le strade della sua nuova città, ha trovato opportunità senza tralasciare le proprie origini; anzi, ne ha fatto tesoro e ci ha portato a conoscere i sapori della propria terra nel suo ristorante “Abissinia”.

Adriano Tribò da saldatore a grande rosticciere

Adriano Tribò da saldatore a grande rosticciere

A Latina, ma anche nel resto d’Italia, le attività storiche si assottigliano sempre più. Le cause sono diverse: la mancanza di ricambio generazionale, la crisi economica, ma soprattutto la mania di acquistare su Internet che sta dando, negli ultimi anni, il colpo di grazia al commercio fisico. Le attività perdute hanno abbracciato diverse epoche e…

Astro Muratori, la storia del prosciutto di Bassiano

Astro Muratori, la storia del prosciutto di Bassiano

Prima e durante la bonifica dell’Agro Pontino, i cibi per sfamare gli abitanti delle paludi pontine erano soprattutto ortaggi. Venivano coltivati nelle poche terre disponibili, come il mais che consentiva di ricavare la farina per fare la polenta, pietanza utilissima per smorzare i morsi della fame. Per chi possedeva qualche capo di bestiame aveva la…