Clara Galante, l’attrice internazionale di Latina con nel cuore una “Perla”

Clara Galante, l’attrice internazionale di Latina con nel cuore una “Perla”

Latina è terra di luce e orizzonti larghi, capace di far nascere talenti che spesso trovano riconoscimento lontano da casa. Eppure, c’è chi torna spesso, portando con sé il bagaglio di esperienze e il respiro di mondi diversi. Clara Galante è una di queste voci: un’artista che non ha mai reciso il filo con la sua città. Ogni ritorno è un incontro con i volti familiari, con i luoghi che l’hanno cresciuta, con quel paesaggio che mescola il profumo del mare e della campagna. Clara rientra a Latina con naturalezza: lascia alle spalle i panni dell’attrice e si confonde tra la folla, riappropriandosi del suo passato nelle vie della città. Nei suoi passi, Latina ritrova un po’ di sé e, forse, scopre quanto i suoi talenti possano essere un orgoglio da raccontare.

Francesco Paolo Martelli: l’artista pontino tra pittura, lutti e rinascite

Francesco Paolo Martelli: l’artista pontino tra pittura, lutti e rinascite

La storia che vi sto per raccontare è un turbinio di emozioni, tinte di mille colori, che spero vi coinvolgerà così come ha coinvolto me. È la storia di un artista che non ha mai frequentato accademie o scuole d’arte: il suo unico vero banco di scuola è stata la strada. E non in senso figurato. Per anni ha indossato l’uniforme da vigile urbano, osservando la vita scorrere, immerso nel caos quotidiano e nell’umanità brulicante. È lì che ha imparato ad assorbire i dettagli, a dare forma all’emozione. Oggi, anche se il tempo comincia a pesare, la pittura di Francesco Paolo Martelli rimane travolgente: un’esplosione vibrante di luce e sentimento. Autodidatta, sì, ma con una voce artistica inconfondibile, affinata giorno dopo giorno sul campo, pennellata dopo pennellata, vita dopo vita, tra lutti e rinascita.

La storia dell’avvocato Angelo Tomassini: dalle rocce di Norma alle aule del Senato

La storia dell’avvocato Angelo Tomassini: dalle rocce di Norma alle aule del Senato

In un piccolo paese abbarbicato sui monti Lepini, dove le case si affacciano sul vuoto come a cercare l’infinito, nacque un uomo il cui destino avrebbe intrecciato le aule di tribunale, le trincee della storia e i palazzi della politica. Avvocato per vocazione, politico per passione, durante la Seconda guerra mondiale venne strappato alla sua terra e alla sua toga per andare al fronte, finendo poi, come tanti altri militari italiani, internato in un campo di concentramento in Germania. Ma né il filo spinato, né l’esilio riuscirono a spegnere la fiamma che lo animava. Al suo ritorno, avrebbe trasformato la resilienza in impegno civile, sedendo infine tra i banchi del Senato della Repubblica. Dalle alture silenziose di Norma al fragore della politica romana, questo è il viaggio di Angelo Tomassini: un uomo che attraversò il diritto, la guerra e gli ideali.

Antonio Farina: i colori di Latina tra memoria e visione

Antonio Farina: i colori di Latina tra memoria e visione

Negli anni Settanta, Latina viveva un momento di intensa vitalità artistica: un movimento pittorico vivace animava la città, trasformandola in un crocevia di linguaggi visivi e sperimentazioni. I pittori più anziani facevano da capofila, donando la loro sapienza ai più giovani che incontravano nelle gallerie d’arte. In quel contesto fertile ha mosso i primi passi Antonio Farina, pittore che ancora oggi rappresenta una delle voci più coerenti e personali di quella stagione creativa. La sua opera, sospesa tra memoria e ricerca, porta con sé l’energia di quegli anni culturalmente vivaci, restituendone un’eco rinnovata attraverso uno sguardo maturo e profondamente radicato nel territorio.